ANNO SOCIALE 2012/2013


PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' ottobre /novembre 2012
Ottobre 2012
Mercoledì 17
Ore 17,00
Sede

"Adulti nella Fede"
Incontro con S.E. Monsignor Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro

 
Mercoledì 24
Ore 17,00
Palazzo Almerici
Via Mazza, 97

Alla scoperta di Palazzo Almerici, la sua storia e i suoi archivi, (visita alla Biblioteca e ai Musei Oliveriani) con Riccardo Paolo Uguccioni, presidente Biblioteca Oliveriana

Segue cocktail
Per motivi organizzativi per adesioni rivolgersi a Giusi (Tel. 0721.638692) o a Doriana (Tel. 0721.371039)

 
Giovedì 25
Ore 21,00
Sede

“Genitori e figli: la comunicazione in famiglia"
Margherita Vitali,
psicologa-psicoterapeuta- Didatta Centro Studi Terapia Familiare Urbino

 
Martedì 30
Ore 17,00
Sala Consiglio Comunale

Promozione della Salute Mentale
"Terrotorial-mente"
Conoscere la rete dei servizi formali ed informali sul territorio

 
Lunedì 23
Ore 16,00
Sede
"La casa come luogo educativo"
con Don Giovanni Paolini
Dopo l'incontro festeggiamo i compleanni del mese

Novembre 2012
Mercoledì 7
Ore 17,00
Sala Consiglio Comunale

"La famiglia come stakeholder" e le
politiche aziendali
Mara del Baldo, docente di Economia e Governo delle Piccole Imprese - docente di Ragioneria Generale ed Applicata - Facoltà di Economia all'Università di Urbino

 
Lunedì 12
Ore 18,00
Sede

“L'anno della Fede”
Don Giovanni Paolini,
Dopo l'incontro prendiamo il tè insieme

 
Giovedì 22
a breve il programma
Gita a Roma per la mostra "Vermeer. Il secolo d'oro dell'arte olandese" alle Scuderie del Quirinale.
con audioguida.

Per la prima volta a Roma una rassegna su Johannes Vermeer, massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo. La mostra delle Scuderie del Quirinale include, infatti, una preziosa selezione di opere di Johannes Vermeer - rarissime e distribuite nei musei di tutto il mondo, nessuna in Italia e all'incirca cinquanta opere degli artisti olandesi suoi contemporanei.

per adesioni rivolgersi a Giusi (Tel. 0721.638692) o a Doriana (Tel. 0721.371039)
 
Giovedì 29
Ore 17,00
Sala Adele Bei
Le donne di "Casa Malatesti"
dal fondo diplomatico della Biblioteca Oliveriana di Pesaro
Anna Falcioni, docente di Storia Medievale - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Urbino.
 
Giovedì 29
Ore 21,00
Sede

“Genitori e figli: pensarsi in ascolto"
Margherita Vitali,
psicologa-psicoterapeuta- Didatta Centro Studi Terapia Familiare Urbino